Endocrinologia

Endocrinologia a Villa Arbe del gruppo Nefrocenter si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie legate al sistema endocrino. Si definisce sistema endocrino l’insieme delle ghiandole che producono ormoni, i quali svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione di numerose funzioni del nostro organismo. Infatti, regolano il metabolismo, la crescita, la riproduzione e l’umore.
Di cosa si occupa lo specialista in Endocrinologia
Lo specialista effettua inizialmente una visita accurata valutando l’analisi della storia clinica del paziente. Successivamente si passa all’esecuzione di esami specifici (analisi del sangue, ecografie, ecc.). Solo in questo modo, l’endocrinologo è in grado di diagnosticare e trattare eventuali patologie. A Villa Arbe ci occupiamo di diagnosi, trattamento e cura di svariate patologie.
Malattie della Tiroide
Le malattie della tiroide sono disturbi che colpiscono la tiroide, una ghiandola a forma di farfalla situata nella parte anteriore del collo. La tiroide produce ormoni che regolano il metabolismo del corpo, influenzando la frequenza cardiaca, la temperatura corporea e il peso. Si distinguono in:
- Ipotiroidismo. Condizione in cui la tiroide produce una quantità insufficiente di ormoni tiroidei. Crea sintomi come stanchezza, aumento di peso, pelle secca, stitichezza, depressione.
- Ipertiroidismo. Si manifesta quando la tiroide produce una quantità eccessiva di ormoni tiroidei generando perdita di peso, ansia, tremori, palpitazioni, insonnia.
- Tiroiditi. In sostanza si tratta di infiammazioni della tiroide, che possono essere di diverse tipologie (es. tiroidite di Hashimoto, tiroidite di De Quervain). Possono causare ipo- o ipertiroidismo temporaneo o permanente.
- Noduli Tiroidei. Crescite anomale di noduli nella tiroide, che possono essere benigne o maligne. La maggior parte dei noduli sono benigni, ma è importante valutarli per escludere la possibilità che siano di natura maligna.
Malattie del Surrene
Le malattie del surrene sono un gruppo di disturbi che colpiscono le ghiandole surrenali, due piccole ghiandole situate sopra i reni. Queste ghiandole producono ormoni vitali che regolano diverse funzioni corporee, tra cui la pressione sanguigna, il metabolismo e la risposta allo stress. Sono caratterizzate da:
- Iperplasia Surrenalica Congenita. E’ una malattia genetica che causa una produzione eccessiva di ormoni surrenalici può portare a virilizzazione nelle donne e pubertà precoce nei bambini.
- Morbo di Addison. Insufficienza surrenalica, in cui le ghiandole surrenali non producono abbastanza ormoni. I sintomi più evidenti sono stanchezza, debolezza, perdita di peso, ipotensione.
- Sindrome di Cushing. E’ causata da un eccesso di cortisolo, un ormone surrenalico la cui produzione superiore alla norma genera aumento di peso, ipertensione, diabete, fragilità ossea.
Malattie dell’Ipofisi
Le malattie dell’ipofisi sono un gruppo di disturbi che colpiscono l’ipofisi, una piccola ghiandola situata alla base del cervello. Questa ghiandola svolge un ruolo fondamentale nella regolazione di molte funzioni corporee, producendo ormoni che controllano la crescita, il metabolismo, la riproduzione e la risposta allo stress. Le patologie legate all’ipofisi possono essere raggruppate in tre categorie:
- Adenomi Ipofisari. Si tratta di tumori benigni dell’ipofisi, che possono causare una produzione eccessiva o insufficiente di ormoni ipofisari. I sintomi dipendono dal tipo di ormone prodotto.
- Ipopituitarismo. E’ l’insufficienza ipofisaria, in cui l’ipofisi non produce abbastanza ormoni. Genera una varietà di sintomi, a seconda degli ormoni carenti.
- Iperprolattinemia. Si manifesta quando c’è un eccesso di prolattina, un ormone ipofisario che può causare disturbi del ciclo mestruale nelle donne e disfunzione erettile negli uomini.
Malattie del Metabolismo
Le malattie del metabolismo si manifestano quando le reazioni chimiche all’interno delle cellule sono interrotte o inefficienti, possono insorgere diverse patologie. Per malattie del metabolismo si identifica un gruppo eterogeneo di disturbi che influenzano il modo in cui il corpo trasforma il cibo in energia.
- Diabete Mellito. Malattia cronica caratterizzata da livelli elevati di glucosio nel sangue che causa complicanze a lungo termine, come malattie cardiovascolari, nefropatia e neuropatia.
- Dislipidemia. E’ l’alterazione dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue che causa l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari.
- Obesità. E’ definita obesità l’accumulo eccessivo di grasso corporeo, che aumenta il rischio di numerose malattie.
- Osteoporosi. Si manifesta quando c’è una diminuzione della densità ossea, che aumenta il rischio di fratture.
Malattie delle Gonadi (Ovaie e Testicoli)
Le malattie delle gonadi, ovvero le ovaie nelle donne e i testicoli negli uomini, possono manifestarsi in diverse forme, influenzando la produzione di ormoni sessuali e la funzione riproduttiva. Causano:
- Disturbi del Ciclo Mestruale. Irregolarità del ciclo mestruale, come amenorrea (assenza di mestruazioni) o oligomenorrea (mestruazioni poco frequenti).
- Ipogonadismo. Insufficienza delle gonadi, che causa una produzione insufficiente di ormoni sessuali che può causare infertilità e altri problemi.
- Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS). Disturbo ormonale comune nelle donne in età fertile alla base di irregolarità mestruali, infertilità, acne e irsutismo.
Malattie delle Paratiroidi
Le malattie delle paratiroidi sono disturbi che colpiscono le ghiandole paratiroidi, quattro piccole ghiandole situate dietro la tiroide. Queste ghiandole producono l’ormone paratiroideo (PTH), che regola i livelli di calcio nel sangue. Quando i livelli non sono regoli si manifestano patologie come:
- Iperparatiroidismo. Eccesso di ormone paratiroideo, che causa un aumento dei livelli di calcio nel sangue causa di calcoli renali e osteoporosi.
- Ipoparatiroidismo. Carenza di ormone paratiroideo, che causa una diminuzione dei livelli di calcio nel sangue e si manifesta con alcuni sintomi come i crampi muscolari che rappresenta quello più comune.
Malattie Rare Endocrine
Le malattie rare endocrine colpiscono il sistema endocrino. Hanno un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, richiedendo spesso una gestione complessa e multidisciplinare. Tra esse troviamo:
- Acromegalia. Eccesso di ormone della crescita negli adulti che causa un aumento delle dimensioni delle mani, dei piedi e del viso.
- Gigantismo. Eccesso di ormone della crescita nei bambini che genera una crescita eccessiva.
- Nanismo. Opposto del gigantismo, rappresentato da carenza di ormone della crescita nei bambini e manifestato con una bassa statura.
- Sindrome di Turner. Malattia genetica che colpisce le donne, causata dalla mancanza di un cromosoma X che può essere alla base di bassa statura, infertilità e altri problemi.
- Sindrome di Klinefelter. Malattia genetica che colpisce gli uomini, causata dalla presenza di un cromosoma X in più e che può causare infertilità e altri problemi.
Quando rivolgersi a un Endocrinologo
Tutte le persone che presentano sintomi o segni di disfunzione del sistema endocrino possono rivolgersi ai nostri specialisti. I sintomi più comuni per i quali è opportuna una consulenza con visita specialistica da parte dell’endocrinologo sono:
- Alterazioni del peso corporeo (aumento o perdita di peso inspiegabili).
- Stanchezza cronica e debolezza muscolare.
- Alterazioni dell’umore (ansia, depressione, irritabilità).
- Disturbi del sonno.
- Alterazioni del ciclo mestruale o della funzione sessuale.
- Cambiamenti della pelle e dei capelli.
- Aumento della sete e della minzione.
- Gonfiore del collo (gozzo).
- Dolori ossei e fratture frequenti.